Approfitta dei nostri Dolce Prezzo per compiacere ⭐

Consegna gratuita per ordini a partire da 30€ di acquisto

Consegna rapida degli ordini in 24 ore

Qualità e sicurezza

Design, scelta dei materiali, sicurezza, elevati standard di fabbricazione, finitura, imballaggio, ma anche qualità del servizio e della consulenza sono tutti criteri sui quali ci basiamo per accompagnare al meglio i più piccoli nel loro ingresso nel mondo.

Lo stile Kaloo

Vai dritto al cuore

Kaloo è il regalo di nascita perfetto.
Materiali, linee, colori, funzionalità... Tutto è padroneggiato. Kaloo crea un'emozione prima ancora che tu apra la scatola e una reazione quando la apri. Kaloo ti fa venire voglia di immergerti nella tua infanzia: è semplice e va dritto al cuore, alle emozioni, alle sensazioni. Kaloo è precisa nelle scelte, nelle linee, nei materiali. Uno stile classico dove i dettagli fanno la differenza.

Controlli permanenti

Qualità e sicurezza

Tutte le gamme Kaloo garantiscono materiali di alta qualità e tecnologia, rispettosi della pelle sensibile dei più piccoli. Morbidezza, calore, resistenza delle fibre e dei colori, i nostri materiali mettono sempre al primo posto la qualità e il benessere e la sicurezza del bambino.

Standard e requisiti

Un impegno di fiducia

Tutti i giocattoli Kaloo soddisfano i requisiti della Direttiva sui giocattoli. Sono testati e conformi ai seguenti standard di sicurezza dei giocattoli:

La marcatura "CE" è obbligatoria per tutti i prodotti disciplinati da una o più normative europee e conferisce a tali prodotti il diritto alla libera circolazione su tutto il territorio dell'Unione Europea.

Per apporre la marcatura "CE" sul proprio prodotto, il fabbricante deve effettuare o far effettuare controlli e prove che garantiscano la conformità del prodotto ai requisiti essenziali definiti nei testi europei pertinenti.

Requisiti e metodi di prova per le proprietà meccaniche e fisiche dei giocattoli, comprese prove di resistenza, acustica, torsione e tensione, cuciture: requisiti specifici per i giocattoli destinati a bambini di età inferiore a 36 mesi, bambini di età inferiore a 18 mesi e quelli troppo piccoli per stare seduti senza aiuto. Ad esempio, sono considerati giocattoli adatti ai bambini di età inferiore ai 36 mesi i giocattoli morbidi e imbottiti, facili da tenere in mano e da coccolare.

Fonte: AFNOR

Categorie di materiali infiammabili il cui uso è vietato per tutti i giocattoli, nonché requisiti relativi all'infiammabilità di determinati giocattoli quando sottoposti a una piccola fonte di accensione.

Fonte: AFNOR

Requisiti e metodi di prova per la migrazione di alluminio, antimonio, arsenico, bario, boro, cadmio, cromo (III), cromo (VI), cobalto, rame, piombo, manganese, mercurio, nichel, selenio, stronzio, stagno, organostannici e zinco dai materiali e dalle parti dei giocattoli.

Fonte: AFNOR

Sicurezza dei giocattoli che hanno almeno una funzione dipendente dall'elettricità (ad esempio le luci notturne). Sono inclusi anche giocattoli che utilizzano l'elettricità per funzioni secondarie.

Fonte: AFNOR

Tutti i giocattoli soddisfano anche gli altri requisiti chimici definiti nella Direttiva sui giocattoli: formaldeide, BPA, ecc.

I tessuti vengono inoltre testati per garantire che non contengano coloranti azoici, in conformità con la direttiva europea REACH*. Infine, vengono effettuati altri test aggiuntivi per verificare la completa conformità del giocattolo in base ai materiali utilizzati e alle funzioni del giocattolo: REACH Ftalati, Cadmio, ecc.

*REACH: “Registrazione, valutazione e autorizzazione delle sostanze chimiche”

genesi di un prodotto

La nascita di un paffuto

Passo 1

schizzi e prototipi

Prima c'è la scelta del tema, poi nasce una storia. Le parole vengono tradotte in disegni, le impressioni trascritte in forme, modelli e materiali.

Passo 2

sala di campionamento

Prototipi e campioni vengono realizzati con cura a mano. Modellisti, tecnici del ricamo, specialisti del taglio e del cucito... Tutti lavorano in stretta collaborazione con il team creativo.

Fase 3

mecenatismo

Il modellista dà forma al disegno. Il pattern è la carta d'identità di ogni prodotto, essenziale per poterlo riprodurre in più esemplari.

Fase 4

scelta dei materiali

Particolare attenzione è rivolta alla qualità della sensazione tattile dei materiali e ai colori. Ogni tessuto è meticolosamente selezionato per la sua caduta, la morbidezza del suo tocco, la leggerezza delle sue fibre e i suoi riflessi.

Fase 5

finiture

La modellatura del naso dei conigli, il dosaggio e la corretta distribuzione del ripieno, la cucitura di chiusura sono tutte fasi eseguite interamente a mano, pezzo per pezzo. Questa attenzione ai dettagli di finitura caratterizza la qualità Kaloo e l'unicità di ciascuno dei personaggi delle nostre gamme.

Fase 6

prodotto finito

Alla materializzazione delle forme seguono riflessioni, ritocchi e miglioramenti, fino ad arrivare al modello finale. Presentati nelle loro scatole regalo, l'aspetto morbido dei nostri Patapouf invita alle coccole!